
MArTA Opere pop

Uno degli obiettivi più innovativi che il progetto fablab si pone è quello della creazione di una nuova concezione di riproduzioni fisico/digitali (phygital) con la progettazione, realizzazione e commercializzazione di una serie di oggetti strettamente legati alle collezioni da proporre alle gallerie o attraverso altri canali appositamente selezionati.
Nel primo anno di attività è stata creata una linea di 3 prodotti griffati MArTA. Si tratta di esclusive opere d’arte prodotte in serie limitata, ispirate a tre reperti identitari conservati ed esposti presso il prestigioso Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA.
Le riproduzioni, dettagliate e fedeli, sono a grandezza naturale e le colorazioni pop-art attualmente disponibili sono cinque: Rosa Bubblegum, Evergreen, Red, Orange e Bluesky
Le prime versioni delle opere, non numerate e denominate “Prova d’artista”, sono pezzi unici in pre-serie.
Realizzate grazie alle tecnologie di fabbricazione digitale del MArTA Lab, presentano la caratteristica rigatura superficiale che ne sottolinea l’artigianalità e ne garantisce l’unicità.
Il materiale utilizzato per la produzione è il PLA (plastica ecologica in filamento stampabile in 3D)
Tutte le plastiche utilizzate nella realizzazione delle nostre opere sono prodotte con energia solare all’interno di stabilimenti situati in Italia, rispettando i più alti standard di produzione.
L’opera viene fornita con un esclusivo piedistallo trasparente anch’esso realizzato nel nostro laboratorio.
Inoltre, grazie alle tecnologie di taglio presenti nel FabLab stiamo progettando e realizzando confezioni in grado di differenziare i prodotti e renderli facilmente riconoscibili agli occhi del pubblico.
Successivamente al lancio della pre-serie, riservata a mercati esteri, ogni opera porterà impresso a rilievo un numero seriale che farà riferimento ad un unico certificato di autenticità che, grazie all'autorizzazione concessa dal MArTA e dal Ministero della Cultura italiano, sarà un vero e proprio “passaporto digitale dell’opera d’arte”, privato e personale, verificabile in completa privacy e sicurezza, che traccerà storico e provenienza e raccoglierà tutte le informazioni chiave che valorizzano l'opera.
La valenza legale del certificato viene ulteriormente comprovata dal cosiddetto "pacchetto legale", utilizzato per la crittografia in Blockchain, che attesta le procedure per la marcatura temporale una validazione temporale e ne fissa data, ora e contenuto. Contestualmente al passaggio di proprietà verrà fornita copia cartacea di tale certificato di autenticità.