
Museo Josephinum
Il “museo Josephinum” che ospita le collezioni dell’Università di Medicina di Vienna fu costruito negli anni dal 1783 al 1785.
Ispirato dai modelli in cera del museo “La Specola” a Firenze, commissionato dal fratello (il Granduca di Toscana e successivamente dall’Imperatore Leopoldo II), Giuseppe II ordinò 1.192 modelli per l’Accademia appena fondata a Vienna.
Questi furono prodotti a Firenze tra il 1784 e il 1788 sotto la supervisione del direttore Felice Fontana e dell’anatomista Paolo Mascagni e alla fine arrivarono a Vienna dopo un faticoso viaggio attraverso le Alpi. Essi erano destinati a servire da un lato come aiuti visivi per l’insegnamento, ma dall’altro erano, anche allora, destinati al grande pubblico. La maggior parte dei modelli è sopravvissuta fino ad oggi e sono esposti in sei stanze nella loro vetrina originale in palissandro e vetro veneziano.
Dal 2019 il museo Josephinum è in fase di restauro e nuovo allestimento delle collezioni.
Per questo motivo abbiamo eseguito le scansioni 3D ad alta definizione dei calchi in gesso di due modelli anatomici (le ossa delle mano e il cuore) presenti nelle collezioni fiorentine, che saranno utilizzati per ricreare a Vienna una copia di questi calchi.
La soprintendenza fiorentina ha ritenuto la scansione 3D l’unico modo sicuro per creare una copia perfettamente fedele dei reperti richiesti senza comprometterne l’integrità e la conservazione.